Venerdì 23 giugno
Yoga della Risata + SPA + Aperitivo
45 euro a persona
ore 16.00 / 17.30 Yoga della Risata
ore 17.30 / 19.00 1 ora e mezza di SPA
ore 19.00 / 21.00 Aperitivo a Buffet
I partecipanti dovranno portare telo mare e ciabattine.
E’ richiesta la prenotazione.
LA RISATA come panacea di ogni male. Lo sosteneva Ippocrate, lo hanno dimostrato gli scienziati qualche secolo più tardi. Sembra assurdo, eppure ridere è considerato oggi la via più semplice ed economica per raggiungere il benessere fisico e mentale, tanto nella vita quotidiana quanto nel lavoro. Secondo studiosi e coach, per essere felici infatti non serve cambiar vita, ma ridere per circa 10 minuti al giorno. Anche di fronte ai problemi.
Benefici sulla salute. Il potere di una risata è inaspettatamente enorme. Quello che sembra un banale gesto è in realtà un toccasana da cui trae beneficio tutto il corpo. È ormai risaputo che ridere rilascia endorfine, i famosi “ormoni della felicità”, un po’ meno lo è il fatto che la stessa risata aiuta anche a prevenire le malattie cardiovascolari, a tenere il cervello allenato e a contrastare ansia e depressione.
La risata sviluppa nel cervello delle frequenze che sincronizzano l’attività neuronale e migliorano la memoria.
Ridere in compagnia, per almeno 15 minuti, aumenti del 10% la soglia del dolore.
L’impatto della risata sul mantenimento della forma fisica: ridere per 10-15 minuti permetterebbe di bruciare circa 50 calorie.
Dall’ospedale all’ufficio. Lo studio scientifico degli effetti dell’ilarità e delle emozioni positive sulla vita dell’uomo sono un campo di ricerca relativamente giovane, che si è sviluppato soprattutto in ambito sanitario grazie al contributo di medici e studiosi come Patch Adams: riconosciuto come il padre fondatore della “terapia del sorriso” o clowterapia. Tuttavia oggi la “medicina fatta sorriso” ha varcato le mura dei reparti ospedalieri per entrare in quelle delle abitazioni private e degli uffici. La risata viene infatti utilizzata come cura anche dai tanti coach per aiutare i propri assistiti a raggiungere serenità, benessere e successo nel lavoro.
Benefici nel quotidiano. Ridere aiuta le persone a dare meno peso ai problemi quotidiani: “Il riso distoglie la mente e fa stare subito meglio. L’abitudine alla risata renderà tutto più semplice perché aiuta a trovare nuove idee e a uscire dal ristagno dei comportamenti obbligati. Non fa sparire il problema, ma permette di trovare uno stato emotivo da cui ricavare una nuova energia per agire”.
Benefici al lavoro. Ridere è una scelta, anche quando a lavoro il capo o un collega ci fanno innervosire: “Bisogna farlo sempre, soprattutto nei momenti di maggiore stress, quando sembra impossibile e faticoso. Ridere migliora le prestazioni professionali, favorendo la relazione con il capo e i colleghi, il lavoro di gruppo, la leadership dei vertici aziendali e le capacità di problem solving. Scegliere di ridere, anche improvvisamente e senza ragione apparente, può rilassare l’ambiente, distendere i nervosismi, risolvere le tensioni e stabilire uno stato d’animo che aiuta ad aumentare la produttività e concludere gli affari con i clienti. La risata è una capacità innata che abbiamo sempre a disposizione: basta decidere di attivarla”.
Imparare a ridere. Imparare a ridere è la chiave di tutto. Con un po’ di allenamento, la risata può diventare una pillola da assumere quando e dove si vuole “imbrogliando” il fisico con una risata autoindotta. Il corpo umano infatti non è in grado di distinguere tra un riso indotto e uno genuino. Per questo si può partire con un una risata finta, godere dei suoi benefici fisiologici e psicologici già dopo i primi 50-90 secondi e vederla trasformarsi, dopo circa due minuti, in una vera risata di gusto. Si tratta di una filosofia praticata soprattutto dallo Yoga della Risata: una disciplina che combina gli esercizi respiratori dello yoga con la il riso prodotto dal diaframma e che oggi conta nel mondo circa 20mila club dedicati.
Il fondatore del movimento è Madan Kataria, nonché padre della Giornata mondiale della risata: la festa internazionale creata nel 1998 in cui, ogni prima domenica di maggio, si ride a favore della pace nel mondo. Perché se è vero che la risata è contagiosa, la speranza è di migliorarlo ridendo.