La SPA Nova Luna et Stellis, con il patrocinio del Comune di Bergeggi, presenta, per la rassegna “I Concerti a Bordo Piscina”: Encuentro de Guitarras, la Spagna del ’900 tra Classico e Flamenco, in concerto domenica 5 agosto alle ore 21.00.
L’appuntamento è a ingresso libero.
Grazie alla grande capacità espressiva e tecnica dei due esecutori, il mondo flamenco incontra quello classico, consentendo ai suoni e alle atmosfere di entrambi i linguaggi di fondersi in modo compiuto e mirabile.
Il repertorio è interessante in quanto attraversa brani di notevole spessore artistico-culturale più o meno conosciuti, che hanno fatto e fanno parte della storia musicale, soprattutto del concertismo chitarristico.
Da notare il celebre brano Asturias in programma, proposto in una versione classico-flamenca proprio per risaltare lo stile flamenco di Granada al quale Albeniz si ispirò per comporre il tema.
E poi la Malagueña in una versione cosiddetta “Por Verdiales”, ossia lo stile flamenco dal quale la Malagueña ha origine; la Guajira, celebre tema cubano proposto in un arrangiamento per 2 chitarre, che evidenzia l’enorme importanza ed influenza del mondo sud americano sia in quello classico che in quello flamenco; ecc…
Possiamo dire pertanto che l’idea di questo progetto che unisce i due mondi, fa parte ormai di un completamento culturale del nostro tempo in cui l’abbattimento delle frontiere, dei meccanismi e pregiudizi oggi è indispensabile per la crescita artistica e non solo in quanto ma favorisce l’incontro culturale che è alla base della convivenza civile.
Da notare il celebre brano Asturias in programma, proposto in una versione classico-flamenca proprio per risaltare lo stile flamenco di Granada al quale Albeniz si ispirò per comporre il tema.
E poi la Malagueña in una versione cosiddetta “Por Verdiales”, ossia lo stile flamenco dal quale la Malagueña ha origine; la Guajira, celebre tema cubano proposto in un arrangiamento per 2 chitarre, che evidenzia l’enorme importanza ed influenza del mondo sud americano sia in quello classico che in quello flamenco; ecc…
Possiamo dire pertanto che l’idea di questo progetto che unisce i due mondi, fa parte ormai di un completamento culturale del nostro tempo in cui l’abbattimento delle frontiere, dei meccanismi e pregiudizi oggi è indispensabile per la crescita artistica e non solo in quanto ma favorisce l’incontro culturale che è alla base della convivenza civile.
JUAN LORENZO
Di origine spagnola, si specializza nella chitarra flamenca principalmente a Sevilla e Madrid con vari maestri. Di rilievo per i suoi studi è l’incontro con Paco De Lucia, Mario Escudero e Victor Monje (Serranito). Accompagna numerosi esponenti nel mondo flamenco lavorando con personaggi come: i cantaor Jose De La Tomasa, Carmen Sanchez, Felix de Lola; i ballerini “el Junco”, Jose Greco, Joaquin Grillo, Juan Ortega, Joaquin Ruiz, Maite Piqueras, Antonio Marquez, Manolo Marin, El Choro; i chitarristi Jose Luis Postigo, Serranito, Miguel Rivera, Juan Maria Real, Oscar Herrero. Inoltre ha collaborato anche con Al Di Meola, Pino Daniele, Andrea Bocelli, Manitas De Plata, Gipsy King e Jethro Tull. Docente al Santa Cecilia di Roma. Ha al suo attivo una ventina di pubblicazioni per importanti case editrici e discografiche.
Attualmente è docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi”-Terni, con la cattedra di Chitarra Flamenca.
ROBERTO MARGARITELLA
Proveniente dal mondo della chitarra classica (diploma nel 1989 al Conservatorio “Paganini di Genova e, nel 2007, Laurea Specialistica cum laude in chitarra dell’800 presso il Conservatorio “Cantelli” di Novara), si avvicina al mondo del Flamenco grazie all’incontro con Juan Lorenzo. Si perfeziona con Oscar Herrero e Manuel Granados e, nel 2016, consegue a pieni voti la Laurea Specialistica in chitarra Flamenca presso il Conservatorio “Briccialdi” di Terni, nella classe di Juan Lorenzo. Nel 2011, con la chitarrista Angela Centola realizza il progetto discografico “Sueño: Impressioni Spagnole tra Classica e Flamenco” (Studiottanta – Fortuna Records / distribuzione EGEA), pregevolmente recensito dalla rivista “Guitart”. Nel 2017, sempre con Angela Centola, registra il secondo CD “Flamenco Live in Vaticano”.
Collabora stabilmente con artisti di fama internazionale, tra i quali Juan Lorenzo (chitarra flamenca), Angela Centola (chitarra), Marcello Crocco (flauto), Simone Barbato “il mimo di Zelig” (canto) e Carlo Aonzo (mandolino).
Di origine spagnola, si specializza nella chitarra flamenca principalmente a Sevilla e Madrid con vari maestri. Di rilievo per i suoi studi è l’incontro con Paco De Lucia, Mario Escudero e Victor Monje (Serranito). Accompagna numerosi esponenti nel mondo flamenco lavorando con personaggi come: i cantaor Jose De La Tomasa, Carmen Sanchez, Felix de Lola; i ballerini “el Junco”, Jose Greco, Joaquin Grillo, Juan Ortega, Joaquin Ruiz, Maite Piqueras, Antonio Marquez, Manolo Marin, El Choro; i chitarristi Jose Luis Postigo, Serranito, Miguel Rivera, Juan Maria Real, Oscar Herrero. Inoltre ha collaborato anche con Al Di Meola, Pino Daniele, Andrea Bocelli, Manitas De Plata, Gipsy King e Jethro Tull. Docente al Santa Cecilia di Roma. Ha al suo attivo una ventina di pubblicazioni per importanti case editrici e discografiche.
Attualmente è docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi”-Terni, con la cattedra di Chitarra Flamenca.
ROBERTO MARGARITELLA
Proveniente dal mondo della chitarra classica (diploma nel 1989 al Conservatorio “Paganini di Genova e, nel 2007, Laurea Specialistica cum laude in chitarra dell’800 presso il Conservatorio “Cantelli” di Novara), si avvicina al mondo del Flamenco grazie all’incontro con Juan Lorenzo. Si perfeziona con Oscar Herrero e Manuel Granados e, nel 2016, consegue a pieni voti la Laurea Specialistica in chitarra Flamenca presso il Conservatorio “Briccialdi” di Terni, nella classe di Juan Lorenzo. Nel 2011, con la chitarrista Angela Centola realizza il progetto discografico “Sueño: Impressioni Spagnole tra Classica e Flamenco” (Studiottanta – Fortuna Records / distribuzione EGEA), pregevolmente recensito dalla rivista “Guitart”. Nel 2017, sempre con Angela Centola, registra il secondo CD “Flamenco Live in Vaticano”.
Collabora stabilmente con artisti di fama internazionale, tra i quali Juan Lorenzo (chitarra flamenca), Angela Centola (chitarra), Marcello Crocco (flauto), Simone Barbato “il mimo di Zelig” (canto) e Carlo Aonzo (mandolino).
Per info:
SPA Nova Luna et Stellis – via XXV Aprile, Bergeggi – tel. 019 257 0400